termografia
Termografia aerea con drone, come funziona?
La termografia è un metodo per misurare il calore emesso da un oggetto o da un’area; con delle particolari termocamere installate sul drone, riusciamo ad avere un’analisi termica presisa ed affidabile in svariati contesti, dal controllo energetico e strutturale di impianti ed edifici, fino alle applicazioni in campo ambientale.
Uno dei molti usi della termografia aerea è nella prevenzione degli incendi che si verificano a seguito di guasti nelle linee elettriche. Identificando i punti deboli nella rete di linee e nelle fonti di generazione di energia, i droni dotati di sistemi di imaging termico possono identificare le aree problematiche prima che si verifichi un guasto o un incendio.

Termografia aerea su pannelli solari
Utilizziamo i droni anche per verificare il corretto funzionamento dei pannelli solari; se un pannello solare non funziona correttamente, potrebbe significare una perdita di energia. Le ispezioni manuali sono lunghe e costose e poiché i droni possono coprire un’ampia area più rapidamente di un essere umano munito di una scala, possono essere eseguite in modo più efficiente. Utilizzando la termografia aerea, un intero campo di pannelli solari può essere rilevato in velocità, controllando eventuali punti caldi in cui potrebbero esserci sezioni che causano un problema.


Edifici e infrastrutture
La termografia può consentirci di eseguire un semplice audit energetico di qualsiasi edificio, sia la casa singola che una grande struttura aziendale, al fine di determinare dove potrebbe esserci calore in eccesso o dove potrebbe fuoriuscire calore.

scansioni termiche
A livello residenziale, ispezioniamo con i nostri droni eseguendo scansioni termiche della proprietà per identificare perdite di denaro causate da uno scarso isolamento termico.

rilievi termici su impianti
Proprio come con le linee elettriche, anche la termografia aerea può aiutare a rilevare le aree problematiche nei ripetitori per telefonia mobile.